Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
02/02/2013 10:10:41

Libero arbitrio: significato e attualità di un’ antica disputa

La disputa che nel 1524-1525 oppose tra loro Erasmo e Lutero è una di quelle che oggi  definiremmo «epocali»: intorno ad essa infatti si divise la coscienza cristiana dell’Europa del Cinquecento, senza che si sia potuto giungere a un accordo, né allora né in seguito. Il tema ritorna a ogni generazione, anche alla nostra (come  questa lettera dimostra), per quanto la controversia al riguardo non sia più così accesa come un tempo. Il problema,  però, c’è, e si pone, oggi come allora, nei termini di un aut-aut, di un’alternativa, che non è solo dottrinale, ma di fede.  Alla base dello  scontro (peraltro molto corretto, direi quasi fraterno) tra questi due grandi maestri cristiani, ci sono  due diverse esperienze di fede, cioè due diverse esperienze di Dio. Il nostro lettore ha ragione nel ritenere che il  confronto Lutero-Erasmo «riguardi, più che la polemica tra Umanesimo e Riforma, il rapporto fra Dio e la ragione umana». Senonché è proprio questo rapporto che sta al centro della polemica tra Umanesimo e Riforma. Il problema  di fondo, alla base della disputa, è proprio il problema di Dio. Ecco perché questa disputa è sempre attuale: perché è in  gioco il problema di Dio. Lutero stesso lo dice al termine del suo scritto, quando loda e ringrazia ripetutamente Erasmo  per non averlo afflitto «con questioni estranee al dibattito come il papato, il purgatorio, le indulgenze o altre  simili (che sono futilità più che questioni)», e di essere invece stato l’unico a sollevare «il punto essenziale» fra tutti, il  punto cardinale (cardinem rerum è l’espressione latina): quello di Dio, appunto. Articolerò la risposta in tre punti: 1) Perché nacque la disputa? 2) Qual è il nodo della questione? 3) Il protestantesimo odierno si sente interpellato oppure  no?

1. Perché nacque la disputa? Non nacque per volere dei due contendenti. Erasmo non avrebbe probabilmente mai, di sua iniziativa, preso così apertamente e pubblicamente posizione contro Lutero, benché dissentisse da lui su vari punti  e soprattutto temesse sommamente l’agitazione politico-sociale, oltre che spirituale, che la Riforma portava con  sé. Erasmo avrebbe preferito, secondo la sua indole, restare neutrale, fuori dalla mischia: non con Lutero, ma neppure  contro. E Lutero, che aveva Erasmo in altissima stima – «sei un uomo eminente, che Dio ha dotato dei doni  più numerosi e più nobili, fra i quali menzionerò (per non citare che quelli) l’intelligenza di spirito, la cultura e  un’eloquenza miracolosa. Quanto a me, non sono niente…»–, non lo avrebbe mai attaccato scrivendo Il servo arbitrio,  se Erasmo non lo avesse, per così dire, provocato, scrivendo Il libero arbitrio. Ma perché Erasmo scrisse quest’opera?  Per le insistenze di diversi cattolici influenti, a cominciare dallo stesso pontefice Adriano VI, dal re d’Inghilterra Enrico  VIII, allora ancora strenuo «difensore della fede cattolica » e dal cattolicissimo duca Giorgio di Sassonia, i quali  fecero pressione su Erasmo affinché lui, il principe degli umanisti cristiani, l’intellettuale più colto del suo tempo,  prendesse pubblicamente le distanze da Lutero e dal movimento della Riforma. L’intenzione era naturalmente quella  di diminuire il credito di cui Lutero godeva anche negli ambienti colti dell’epoca, e così ostacolare il movimento della  Riforma. Erasmo criticò Lutero su quello che sembrava essere un suo punto debole, forse il suo tallone d’Achille: la  difesa a oltranza del «servo arbitrio» e del suo corollario, che è la predestinazione – due dottrine una meno popolare  dell’altra. Attaccandole, Erasmo pensava forse di ottenere una facile vittoria. Ma non fu così. Lutero rispose dopo più  di un anno con il Servo arbitrio, sostenendo che Erasmo, con tutta la sua cultura (non però teologica), non era stato in  grado di trattare la questione in modo adeguato («Dio non ha voluto che tu fossi all’altezza dell’argomento trattato»).  Benché dunque la disputa non sia stata personalmente voluta dai due protagonisti, essa ha però affrontato un tema  cruciale della fede e della teologia cristiana fin dai loro primordi. L’espressione «libero arbitrio» non è biblica e  proviene dalla filosofia stoica. Tertulliano, nel II secolo, l’introdusse nel cristianesimo e Agostino l’adottò, sostenendo però che la volontà dell’uomo è asservita al peccato e perciò non è più libera, ma serva. Sembra essere stato lui a  coniare la nozione di «servo arbitrio», che Lutero, monaco agostiniano, ha fatto propria, come del resto avevano fatto  prima di lui diversi teologi della stessa scuola. Insomma: la disputa tra Erasmo e Lutero percorre tutta la storia  cristiana e, nel fondo, non è meno attuale oggi che 500 o 1600 anni fa.
2. Qual è il nodo della questione? È il rapporto tra la libertà di Dio e la libertà dell’uomo. Erasmo definisce così il libero arbitrio: «La forza mediante la quale l’uomo può volgersi verso ciò che conduce alla salvezza eterna, oppure  allontanarsene ». Cioè: l’uomo è, in fin dei conti, arbitro della sua salvezza (o perdizione). Anche se, secondo Erasmo, la  grazia di Dio svolge un’opera importante, anzi preponderante, nel processo della salvezza, pure è l’uomo artefice del  suo destino eterno. Lutero replica affermando che «il libero arbitrio non è altro che nulla, non è altro che una  parola» (res de solo titulo, dice il testo, cioè, letteralmente, «una realtà solo nominale»). «Libero arbitrio» è un titolo divino, dice Lutero, «che nessuno deve o può portare se non l’alta maestà divina. Perché soltanto Dio il Signore fa  (come dice il Salmo 115, 3) quello che vuole nel cielo, in terra, nel mare e in tutte le profondità. Se io lo dicessi di un  uomo sarebbe come se dicessi: un uomo ha potenza e forza divina; questa sarebbe la suprema bestemmia in terra, e  un furto della gloria e del nome divino». Lutero è naturalmente il primo ad ammettere che la volontà umana è libera  quando si tratta di decidere intorno ai beni terreni, campi, casa, lavoro e tutto ciò che concerne la vita quotidiana. «Ma  verso Dio e le cose che concernono la salvezza e la condanna, l’uomo non ha proprio nessuna libera volontà, ma è  prigioniero e soggetto alla volontà di Dio o a quella di Satana». E qui c’è la famosa, cruda immagine, che fa allibire tanta  gente: «L’uomo è una bestia da soma: o la cavalca Dio (e allora fa quello che Dio vuole), o la cavalca Satana (e  allora fa quello che Satana vuole)». Nessun moderno – è chiaro – vorrà neppure prendere in considerazione un’affermazione di questo genere. Eppure val la pena meditarla. Ma perché Lutero è così drastico nel negare all’uomo la libertà di decidere, cioè di scegliere, in campo morale e spirituale? Perché vuole privare l’uomo della sua  responsabilità? Al contrario gliela conferisce al massimo grado. Ma soprattutto vuole che la salvezza dell’uomo sia totalmente nelle mani di Dio, affinché sia in mani sicure. Dio, per Lutero, non è spettatore delle gesta dell’uomo, ma  attore, anzi prim’attore, la cui volontà libera e sovrana prevale sempre sulla volontà dell’uomo. Ma allora l’uomo è un  burattino sballottato qua e là da forze più grandi di lui? Niente affatto, ma Lutero vede l’uomo nelle sue contraddizioni, che sono quelle già messe in luce dall’apostolo Paolo quando scrisse: «Il bene che voglio non lo faccio, ma il male che non voglio, quello faccio. Ora, se ciò che non voglio è quello che faccio, non sono più io che lo compio, ma è il peccato che abita in me» (Romani 7, 19-20). È un uomo libero quello che non fa quello che vuole e fa quello che non vuole? Certo, teoricamente e nominalmente l’uomo sarebbe libero di scegliere tra il bene e il male facendo il bene e non facendo il  male, sarebbe libero di amare Dio con tutto il cuore e il prossimo come se stesso. La realtà però è diversa: l’uomo, in  generale, ama se stesso più di Dio e del prossimo; sceglie Barabba piuttosto che Gesù, il dubbio piuttosto che la fede, il  proprio vantaggio piuttosto che quello altrui, e così via. Ma perché è così? Perché Adamo ubbidisce al serpente anziché  a Dio? Perché il male piace? Ecco le domande alle quali anche l’uomo moderno (e ciascuno di noi) deve  rispondere, prima di liquidare la posizione di Lutero come «medievale».
3. Il protestantesimo odierno si sente interpellato dalla disputa Erasmo-Lutero oppure no? Non credo che il  protestantesimo odierno si senta interpellato da questa disputa, e temo che esso sia segretamente più erasmiano che  luterano. La disputa però resta attualissima, perché solleva due questioni cruciali: di che cosa parliamo quando  diciamo «Dio»? e di che cosa parliamo quando diciamo «uomo»? Forse la posizione di Lutero, così come l’ha esposta nella foga polemica del momento, potrebbe essere qua e là mitigata in certe formulazioni: l’uomo naturale è anche,  occasionalmente, capace di donarsi e spendersi per gli altri; ci sono, spesso proprio nel mondo profano, delle parabole  del Regno che ci stupiscono e rallegrano; ci sono «uomini giusti», come li chiama la Bibbia, fuori dal perimetro delle  religioni. Credo però che nel fondo Lutero avesse ragione. Ma su questo e altri punti, egli è oggi uno straniero in mezzo  a noi.
1 È opportuno, all’inizio, un chiarimento linguistico. L’espressione «servo» o «libero arbitrio» viene oggi facilmente fraintesa oppure non capita perché la parola «arbitrio» ha acquistato, nell’uso corrente, un significato diverso da  quello che aveva nell’antichità classica, nel Medioevo e nella disputa tra Erasmo e Lutero. Oggi il sostantivo «arbitrio»  e l’aggettivo «arbitrario» descrivono di solito una decisione o un’azione ingiusta o illegale, dettata dal capriccio di un  prepotente, Nell’antichità e nel Medioevo, invece, il termine latino arbitrium descriveva la decisione o l’azione di un  arbiter (da cui il nostro «arbitro»), cioè di un giudice imparziale che agisce secondo equità e giustizia, e non in modo  arbitrario! «Libero arbitrio» significa dunque volontà libera, in particolare nelle scelte morali tra bene e male. «Servo arbitrio» significa volontà asservita al male, incapace di resistergli.  
Dialoghi con Paolo Ricca - da  www.chiesavaldesetrapani.com